Progettazione didattica

 L’èquipe educativa ha pensato di utilizzare come base per il progetto educativo annuale il mondo delle fiabe. Le fiabe recano importanti messaggi in cui ci può essere l’intreccio di diverse culture, modi di vivere, diversità e sensibilità. Allo stesso modo esse sono in grado di offrire momenti ad alta valenza formativa, aiutando i bambini a comprendere cosa succede dentro di loro, a sviluppare l’identità, a far riconoscere le emozioni, i desideri e i bisogni personali. Attraverso i libri i bambini hanno quindi la possibilità di fantasticare, di inventare, creare e di trovare un ponte tra scuola e famiglia.

Attraverso il racconto di fiabe il bambino imparerà a distinguere la fantasia dalla realtà, svilupperà la propria identità ed inizierà a rispettare quella altrui.

Quest’anno come sfondo al cammino didattico che i bambini affronteranno a scuola, abbiamo scelto il mondo fatato di Cappuccetto Rosso, giallo, blu e verde .

Il personaggio guida che farà da tramite tra i bambini  sarà Cappuccetto Rosso… , che di volta in volta ci porterà dei messaggi all’interno dei quali saranno descritte le attività.

FINALITA’

La Scuola dell’Infanzia, si pone la finalità di promuovere: lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.

Sviluppare L’IDENTTITA’ significa imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato.

Sviluppare L’AUTONOMIA comporta l’acquisizione delle capacità di interpretare il proprio corpo, partecipare alle attività nei diversi contesti, aver fiducia in sé e fidarsi degli altri.

Sviluppare la COMPETENZA significa l’attitudine a fare domande.

Sviluppare il SENSO DELLA CITTADINANZA significa avvicinarsi agli altri, comprendere i loro bisogni, imparare a gestire i contrasti attraverso regole condivise.

Mediante il progetto educativo didattico e per mezzo delle attività formative proposte, i bambini saranno stimolati al raggiungimento di tali obiettivi.

La progettazione educativa sarà organizzata in 7 unità di apprendimento,  4 progetti, 1 attività specifica. Inoltre, parte integrante e di alto valore educativo per il raggiungimento di competenze nei bambini, sono altre attività implicite che avvengono giornalmente e che sono costantemente osservate, adattate e migliorate dalle insegnanti nel corso dell’anno, quali:

  • Organizzazione degli spazi
  • Organizzazione delle routine
  • Incontri Scuola/Famiglia
  • Gioco libero
  • Feste